Ablazione con catetere della fibrillazione atriale: risultati dell’Atrial Fibrillation Ablation Pilot Study
L'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale è sicura ed è in grado di sopprimere le recidive aritmiche nel 74% dei pazienti dopo una singola procedura, secondo i risultati di un follow-up di 1 anno del Atrial Fibrillation Ablation Pilot Study, il primo Registro europeo ideato per studiare la epidemiologia nella vita reale della ablazione transcatetere della fibrillazione atriale.
Dall'indagine è anche emerso che l’incidenza dei sintomi correlati alla aritmia, quali palpitazioni, mancanza di respiro, stanchezza o vertigini, presenti nell’86% dei pazienti prima dell'ablazione, è stata ridotta in modo significativo.
La fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritmo cardiaco; le terapie farmacologiche attualmente disponibili non sono efficaci al 100%, e sono gravate da effetti avversi.
Mentre i sintomi restano la ragione principale che induce a richiedere l'ablazione della fibrillazione atriale, i pazienti si sottopongono all’intervento anche con l’obiettivo di non dover dipendere per tutta la vita dalla terapia farmacologica.
La principale strategia di ablazione è l'isolamento delle vene polmonari, con l’ablazione lineare e/o l’ablazione dei potenziali atriali frammentati nel 10-20% dei pazienti.
Atrial Fibrillation Ablation Pilot Study è uno studio osservazionale, prospettico, multicentrico, della durata di 12 mesi, che ha reclutato 1.410 pazienti provenienti da 10 diversi Paesi europei ( Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna ).
I dati della fase ospedaliera dello studio hanno mostrato che i due terzi dei pazienti con ablazione transcatetere avevano fibrillazione atriale parossistica, e fino al 40% non aveva apparente malattia cardiaca di base.
I risultati di 12 mesi di follow-up hanno fornito ulteriori dettagli di esiti nella vita reale:
nel corso del periodo di studio il 77% dei pazienti si è presentato di persona presso il Centro per la visita di controllo, ma, dopo 12 mesi di follow-up il 42% delle valutazioni sono state effettuate per via telefonica;
oltre la metà della popolazione in studio è diventata asintomatica dopo la procedura di ablazione ( al basale, i sintomi erano presenti nel 90% dei pazienti );
il 76% dei pazienti è stato sottoposto a ECG periodico per documentare la ricorrenza della aritmia, e solo il 50% dei pazienti ha avuto monitoraggio Holter;
a un terzo dei pazienti è stato eseguito un ecocardiogramma transtoracico durante il follow-up. Raramente sono stati effettuati altri test, come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica cardiaca;
quasi il 20% dei pazienti ha dovuto sottoporsi a una seconda procedura di ablazione;
a 12 mesi circa la metà della popolazione in studio stava assumendo anticoagulanti e il 43% farmaci antiaritmici. Al momento della dimissione, al 97% dei pazienti era stato prescritto un anticoagulante e al 67% un farmaco antiaritmico;
la procedura è stata considerata un successo nel 74% dei pazienti, con nessuna aritmia documentata dopo un periodo di blanking di 3 mesi. Tuttavia, poco più del 50% dei pazienti erano ancora in trattamento con farmaci antiaritmici;
l’incidenza di complicanze durante il primo anno dopo l'ablazione è stata bassa ( 2.6% ), principalmente eventi cerebrovascolari ( 0.54% ) o lesioni vascolari ( 0.71% ). Ci sono stati quattro morti: uno secondario a ictus emorragico, uno per una causa non-cardiovascolare e due di origine sconosciuta. ( Xagena2012 )
Fonte: European Society of Cardiology ( ESC ) Meeting 2012
Cardio2012 Chiru2012
Indietro
Altri articoli
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Progressione della fibrillazione atriale dopo crioablazione o terapia farmacologica
La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...
Associazioni della dose di Apixaban con esiti di sicurezza ed efficacia nei pazienti con fibrillazione atriale e grave malattia renale cronica
Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...
Ablazione transcatetere nell'insufficienza cardiaca allo stadio terminale con fibrillazione atriale
Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...
Sicurezza ed efficacia dell'ablazione a campo pulsato nel trattamento della fibrillazione atriale: esiti a un anno dal registro MANIFEST-PF
L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ablazione a campo pulsato o termica convenzionale per la fibrillazione atriale parossistica
L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...